Your browser version is outdated. We recommend that you update your browser to the latest version.

 

CONVEGNISTI

 

PROFILI DEI RELATORI

 

 

Bonavita Lucilla  (Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma)

Laureata in Lettere Moderne, è dottore di ricerca in Italianistica, conseguito in cotutela con l’Università di Toronto ed ha ottenuto il doppio titolo di dottore di ricerca Scienze Umanistiche con la specializzazione in Scienze della Letteratura in cotutela con l’Università di Varsavia. I suoi campi di ricerca sono focalizzati sullo studio di documenti inediti di Archivio che ha portato alla pubblicazione della monografia Luigi Pirandello e Orazio Costa - Gli inediti dell’Archivio Costa nell’esperienza del Piccolo Teatro di Roma (1948-1954) e alla monografia Orazio Costa. Poesie edite e inedite, pubblicate dalla casa editrice Fabrizio Serra. 

 

Camarotto Valerio (Università Sapienza di Roma)

Dottore di ricerca in Italianistica. Ha pubblicato vari saggi e due monografie su Leopardi (Leopardi traduttore. La poesia 1815-1817; Leopardi traduttore. La prosa 1816-1817, Macerata, Quodlibet, 2016) e ha curato l’edizione delle Novelle (1930-1955) di Bruno Cicognani (Firenze, Pagliai, 2012). Collabora con il «Laboratorio Leopardi» (Sapienza) e con la «Rassegna della Letteratura Italiana».

 

Caputo Rino (Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma)

Lazzaro Rino Caputo (Ischitella nel Gargano - Foggia - 1947) è professore ordinario di Letteratura Italiana nel Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato, tra gli altri pluriennali contributi di ricerca, saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea. Membro ordinario dell’Arcadia e della Dante Society of America, ha svolto lezioni e seminari, oltre che in vari atenei italiani, nelle principali Università straniere di rango internazionale. Collabora alle maggiori riviste di letteratura italiana ed è Condirettore della rivista internazionale “Dante. International Journal of Dante Studies” e Direttore della rivista internazionale “Pirandelliana”. È Presidente del Centro Studi dell’Ars Nova Italiana del Trecento di Certaldo.

 

Carelli Donata (Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma)

Insegnante di Lettere, laureata in Lettere Classiche, si è diplomata in Sceneggiatura presso la Nuova Università Cinema e Televisione a Cinecittà. Attualmente impegnata nel Dottorato in Studi Umanistici presso Tor Vergata e l'Università Aristotele di Salonicco, è sceneggiatrice e collabora con l'Università degli Studi Roma Tre, Lumsa e Consorzio Universitario Humanitas come docente di Storytelling.

  

Catalano Ettore (Università degli Studi del Salento)

(1946) ha insegnato in qualità di professore Ordinario Letteratura Italiana nelle Università di Bari e in quella del Salento. Ha pubblicato oltre 150 titoli tra volumi, saggi, articoli e curatele. Vincitore di Premi di rilevanza nazionale per la saggistica (tra cui il Molinello d’Oro nel 2007 e il “Carlo Levi” per la saggistica nel 2014), dirige collane di testi critici per Giuseppe Laterza e per la Progedit.

 

Costa Simona (Università Roma Tre)

Professore ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Roma Tre, ha lavorato prevalentemente sul XIX e XX secolo  e, in particolare, sull’opera di D’Annunzio e di Pirandello, con vari saggi critici e ampi commenti testuali.  Si è inoltre occupata della transizione tra sette e ottocento, specie in riferimento all’opera alfieriana, sia teatrale sia autobiografica. 

 

De Liso Daniela (Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’)

Ricercatore confermato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi Federico II di Napoli. Ha pubblicato i volumi: La scrittura della storia. Francesco Capecelatro (1594-1670), 2004; l’edizione dell’abbozzo inedito di commedia di Francesco Mario Pagano, La Mengrelliana, 2004; «Flegrea» 1899-1901, 2006; La Napoli barocca (1543-1700) in Napoli città d’autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano, 2008; Donne in versi. Di Giacomo, Gozzano, Ungaretti, Quasimodo, Pavese, 2008; Percorsi derobertiani. Politica Donne Spazio, 2012; Letteratura di vino. Un viaggio enoico tra le pagine della Letteratura d’Italia, 2014; Da Masaniello a Eleonora Pimentel. Napoli tra storia e Letteratura, 2016. I suoi studi vertono intorno alla letteratura italiana dal Cinquecento alla contemporaneità. 

 

Favaro Angelo (Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma)

(Roma 01.05.1967) è professore a contratto di Letteratura Italiana nel Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato articoli e saggi su Dante, Foscolo, Leopardi, d’Annunzio, Pirandello Moravia, Pasolini, Luzi, Giudici e altri, dedicandosi alla critica letteraria italiana contemporanea, con attenzione peculiare alla traduttologia. Ha costituito e dirige in Sinestesie il gruppo di Studi e di Ricerca internazionale intorno alla Mediterraneità Europea. Collabora con alcune riviste di letteratura italiana.

 

Frassica Pietro (Università di Princeton)

Docente di letteratura italiana nella Princeton University e Associate Chair del Dipartimento di francese e italiano.  Tra le sue pubblicazioni: i saggi su Parini, Baretti, Foscolo, Novaro, Pirandello, Saba, Tozzi, Patti, Quasimodo, P. Levi, Lagorio, Soldati, Morante, Sciascia e Vittorini; i volumi A Marta Abba per non morire, (1991, Romanzo europeo tra Otto e Novecento (1992), Caro Maestro… (1994), Varianti e invarianti dell’evocazione (2004, Premio Val di Comino, saggistica), La Cucina Futurista, di Marinetti e Fillìa, ed. (2007, sec. rist. 2009), Her Maestro’s Echo. Pirandello and the Actress who Conquered Broadway in one Evening (2010); ed. Teatro di Pirandello (Ricciardi, 2015), ed. Soggetti per artisti di Parini (2016).

 

Giannara Dimitra (Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma)

Si è laureata in Filosofia e in Lingua e Letteratura italiana. Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’università di Roma “Tor Vergata” con una tesi su Pirandello, poi rielaborata e pubblicata sotto il titolo Pyrandello. La nozione del tempo nelle opere di Luigi Pirandello. I suoi articoli e interventi sono volti ad evidenziare i rapporti letterari tra l’Italia e la Grecia. Attualmente lavora come docente di lingua greca presso la scuola italiana di Atene.

 

Gieri Manuela (Università degli Studi di Potenza)

Dal 2007 Professore Associato di Storia e Teoria del Cinema (ssd L-ART/06) nella Università degli Studi della Basilicata; dal 1994 al 2007 è stata Associate Professor alla University of Toronto, ateneo nel quale ha prestato servizio come Assistant Professor dal 1989 al 1994. E’ rientrata in Italia con il progetto di ‘Rientro dei cervelli’ nel 2004. E’ stata Visiting Professor in università italiane e americane; ha pubblicato volumi e saggi su Luigi Pirandello, Federico Fellini e, più in generale, sul cinema, italiano e internazionale. Fra le sue pubblicazioni, si ricorda un manuale di storia del cinema uscito con Carocci.

 

Giulio Rosa (Università degli Studi di Salerno)

Professore associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, dove insegna dal 2002 Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea.  Condirettrice della Collana di testi e saggi critici, “Civiltà Letteraria Italiana" dell’Edisud, redattrice della rivista «Misure critiche», è membro del Comitato scientifico della Collana 'Il tragico' dell'ETS e di «Sinestesie», periodico di studi sulle letterature e le arti europee. I suoi ambiti di ricerca riguardano la letteratura del tardo Cinquecento, la produzione lirica, epica e tragica del Seicento e del primo Settecento, il rapporto tra storia e romanzo nella cultura ottocentesca, il pensiero leopardiano nel contesto filosofico europeo e il recupero del mito nella poesia e nella narrativa del Novecento. I lavori pubblicati interessano principalmente: Tasso, Alfieri, Leopardi, Nievo, Pascoli, Campana, Saba, Cardarelli, Montale, la critica moderna e le metodologie ermeneutiche più diffuse, la comparatistica, sulle maggiori presenze letterarie dell'Otto-Novecento, da Coleridge a Pound, a Eliot, da  Conrad a Eco, in rapporto alle arti visive, con particolare attenzione anche ai risvolti intertestuali e linguistici.

 

Guaragnella Pasquale (Università degli Studi Aldo Moro di Bari)

Professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università degli Studi di Bari. Studioso di storia delle forme linguistico-letterarie e di storia delle idee in età moderna, ha pubblicato libri sulla cultura tra Cinque e Seicento. Tra gli altri: “La prosa e il mondo. Avvisi del moderno” in Sarpi, Galileo e la nuova scienza (Bari 1986; 1998); Le maschere di Democrito ed Eraclito. Scritture e malinconie tra Cinque e Seicento (Fasano, 1990); Gli occhi della mente. Stili nel Seicento italiano (Bari, 1997); Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano (Lecce,2003); Teatri di comportamento. La “regola” e il “difforme” da Torquato Tasso a Paolo Sarpi (Napoli, 2009); Il servita melanconico. Paolo Sarpi e l’“arte dello scrittore” (Napoli, 2011). In ambito otto-novecentesco ha pubblicato Il pensatore e l’artista. Prosa del moderno in Antonio Labriola e Luigi Pirandello (Roma, 2005). Insieme con Andrea Battistini ha curato gli Atti del convegno su Giambattista Vico e l’enciclopedia dei saperi (Lecce, 2007). Ha fatto parte della redazione di “BELFAGOR”,rivista diretta da C.F. Russo. È segretario nazionale dell’ADI (Associazione degli italianisti). Attende attualmente a uno studio su lessico e retorica in due illuministi meridionali: Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri.

 

Ladrón De Guevara Pedro Luis (Università di Murcia)

(Cieza, 1959). Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Uni­versità di Murcia. Lettore a Napoli, Catania e Bergamo. Fra le sue ricerche troviamo Leo­pardi y los poetas espa-ñoles, i carteggi di Jorge Guillén con scrittori italiani, diversi libri su Dino Campana, tra cui l’edizione anastatica di Canti orfici e Campana dal vivo, con prolo­go di Mario Luzi. Ha tradotto Mario Luzi e Giorgio Capro­ni, i Canti orfici di Campana. In prosa Itaca e oltre, Lontano da dove, Le Voci ed Essere già stati di Claudio Magris; Un baule pieno di gente, Dialoghi man­canti e L’oca al passo di Antonio Tabucchi; Nel museo di Reims di Daniele del Giudice; Cristallo di Vienna di Giuliana Morandini. Ha tradotto il Diario del pittore Valerio Adami, ed è stato commissario della mostra ‘Pe­dro Cano ad portas’ orga­nizzata dal Comune di Roma. Dal 1993 organizza a Mur­cia incontri con scrittori italia­ni. Ha pubblicato i libri di poesia Itine­rarios en la pe­num­bra (2003), Quando la pie­tra parla (2004), Escar­cha sobre la lápida (2007) e Del sudor de las sirenas (2015). Ι libri di racconti Los mundos de mi mundo (2005) ed El donante y otras historias (2015) e il romanzo La cam­pana rasgada (2012). E di fotografia Viaggio in una Italia senza tempo (2011) e Porte e finestre d’Italia (2015). D’imminente uscita una mono­grafia su Marisa Madieri. È Cavaliere al merito della Repubblica Italiana e Vice-presidente della Sociedad Española de Italianistas (SEI). 

 

La Rosa Giovanni (Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma)

Nato a Messina, ha compiuto i suoi studi a Roma e si è laureato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi su Pier Paolo Pasolini e le interviste letterarie. Ha svolto attività redazionali e giornalistiche per conto di società di redazioni e case editrici. Ha pubblicato numerosi saggi su scrittori dei primi anni del ‘900 e svolto una intensa attività drammaturgica per conto di Scuole Superiori e dell’Università vincendo anche diversi premi sulla scrittura drammaturgica. Ha realizzato una decina di docufilm letterari presentati nel corso di numerosi convegni internazionali. Attualmente collabora con il Centro di Lingua e Cultura Italiana della Scuola IAD presso l’Università di Tor Vergata con la casa editrice internazionale di fascia A Sinestesie e sta svolgendo una prestigiosa ricerca su Massimo Bontempelli presso la Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera.

 

Leone Marco (Università degli Studi del Salento)

Ricercatore confermato presso l’Università del Salento, insegna “Letteratura italiana” nel Dipartimento di Beni Culturali. Si occupa prevalentemente di letteratura di età barocca, alla quale ha dedicato studi ed edizioni.

  

Minervini Francesco (Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari)

Insegna Letteratura Italiana e Letteratura teatrale italiana presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti. dell’Università di Bari. Le sue ricerche toccano molteplici aspetti e generi della letteratura italiana da Dante a Petrarca, a Poliziano. In campo teatrale si è interessato di Foscolo, Alfieri, Pellico, della drammaturgia gesuitica, della tragedia di ispirazione politica  e delle tipologie del riso; recentemente ha curato l’edizione di una commedia ‘gastronomica’ tardo-rinascimentale Le nozze d’Antilesina. Comedia nova e piacevole del Pastor Monopolitano (Roma 2015). Si è interessato, inoltre, della tradizione dei classici nel Cinquecento con particolare riguardo al Rinascimento meridionale.

 

Nardi Florinda (Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma)

Professoressa Associata di Letteratura Italiana e Letteratura per lo Spettacolo presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Ateneo nel quale è anche Vicedirettrice della Scuola IaD, Scuola Istruzione a Distanza, Coordinatrice del CLICI, Centro di Lingua e Cultura italiana e Membro della Commissione Caris, Commissione per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA. Si occupa di teorie e fenomenologie del comico nella letteratura e nel teatro del Cinque-Seicento e del Novecento; di rapporti tra le arti (letteratura, teatro, cinema); di didattica della lingua e della cultura italiane per stranieri. È vicedirettrice della rivista internazionale “Pirandelliana”.  

 

Palmieri Rossella (Università degli Studi di Foggia)

Docente di Letteratura Teatrale italiana, si occupa prevalentemente di studi sul Seicento e sul Novecento. Ha pubblicato articoli e monografie su Pirandello, Svevo e Buzzati privilegiando il taglio teatrale e nell’ottica delle letterature comparate. Ha curato la monografia “L’utopia dell’isola felice. Dossi, Strindberg, Pirandello”. Di recente ha lavorato sul lessico della malattia fisica in Pirandello e sulle suggestioni lombrosiane. Per quel che concerne il Seicento ha pubblicato l’edizione critica delle opere teoriche di Giovan Battista Andreini.

  

Roessner Michael (Ludwig-Maximilians Universität München)

Dal 1991 professore di Filologia Romanica nella Ludwig-Maximilians-Universität, Monaco di Baviera; Visiting Professor nelle università di Salisburgo, Innsbruck, Buenos Aires e Tucumán (Argentina), Concepción (Chile), Querétaro (Messico), Porto Alegre (Brasile) ecc.; Curatore e traduttore dell’edizione delle opere di Luigi Pirandello in tedesco; Presidente del Centro Europeo di studi pirandelliani, Monaco di Baviera; Direttore dell’Istituto di studi culturali e storia del teatro dell’Accademia Austriaca delle Scienze, accademico numerario dell’Accademia Austriaca delle Scienze. 

  

Salsano Roberto (Università degli Studi Roma Tre)

Professore associato di Letteratura Italiana presso l’Università di Roma Tre, interessato,  inizialmente, al Due e Trecento, ha attraversato, in ambito di critica letteraria e storica, nella loro estensione, il Settecento, l’Ottocento, il Novecento, la contemporaneità. E’ autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche, con oltre venti volumi monografici e numerosi saggi su riviste accademiche. Molti gli studi su Pirandello. Tra i più recenti libri al riguardo: Pirandello. Scrittura e alteritàMichelstaedter tra D’Annunzio, Pirandello e il mondo della vitaPirandello in chiave esistenzialistaPirandello.

 

Spyridonidis Ilias (Università ‘Aristotele’ di Salonicco)

Ricercatore presso l’Università 'Aristotele' di Salonicco, responsabile culturale della Società Dante Alighieri di Salonicco dal 2008 e insegnante di lingua italiana presso vari Istituti e Collegi della città. Dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Roma 'Tor Vergata' e in Traduttologia e relazioni interculturali presso l’Università 'Aristotele' di Salonicco.  

  

Tsekreli Olga (Università ‘Aristotele’ di Salonicco)

Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana (Università ‘Aristotele’ di Salonicco).  Master di II livello sulla Letteratura e Cultura Italiana (Università ‘Aristotele’ di Salonicco). Laureata in Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Padova). Ha partecipato a vari convegni internazionali  e incontri scientifici. Insegnamento della lingua e della cultura italiana presso diversi centri di lingue straniere.

 

Τsima Maria (National Theatre of Northern Greece)

Vice-Direttore Artistico del Teatro Nazionale della Grecia del Nord. Nata a Cefalonia. Laureata in Storia e Archeologia presso l’Università di Ioannina. Membro fondatore di 'ΘΕΣΠΙ' (Compagnia Teatrale dell’Università di Ioannina). Diplomata della Facoltà di Arte drammatica del Conservatorio di Atene. Membro fondatore dell’Ente Teatrale 'ΣΤΙΓΜΗ'. Lavora a teatro e in televisione. 

 

http://www.ntng.gr/default.aspx?lang=en-GB&page=64&item=40922

 

 

Tsolkas Ioannis (Università Capodistriaca di Atene)

Professore associato della Storia della Letteratura Italiana e della Civiltà Europea al Dipartimento della Lingua e Letteratura Italiana all’Università Capodistriaca di Atene. È autore di numerosi articoli e libri e membro di molte società culturali ed istituti. 

 

Valerio Sebastiano (Università degli Studi di Foggia)

Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Foggia; ha studiato in modo specifico Dante e la tradizione dantesca, la letteratura umanistica e rinascimentale e si è occupato della letteratura a cavallo tra Otto e Novecento, dedicando particolari attenzioni a Giovanni Pascoli. È membro del consiglio direttivo dell’Associazione degli Italinisti.

 

Zaccaro Giovanna (Università degli Studi 'Aldo Moro' di Bari)

Professore associato di letteratura italiana contemporanea nell'Università degli Studi 'Aldo Moro' di Bari. Insegna letteratura contemporanea e letteratura teatrale italiana nei corsi di scienze della comunicazione.

 

Zappulla Muscarà Sarah (Università degli Studi di Catania)

Ha insegnato in qualità di Ordinaria di Letteratura italiana nell'Università degli Studi di Catania. Si occupa di narrativa, teatro e cinema, di edizioni di testi e carteggi inediti fra Otto e Novecento. Ha curato, fra l’altro, per Bompiani: Tutto il teatro in dialetto di Luigi Pirandello; Un bellissimo novembre, Giovannino, Roma amara e dolce e Gli ospiti di quel castello di Ercole Patti. A lei e a Enzo Zappulla si deve la pubblicazione dell’opera omnia del figlio di Luigi, Stefano Pirandello: Tutto il teatro e il romanzo Timor sacro (Bompiani), il carteggio fra Luigi e Stefano Pirandello, Nel tempo della lontananza (1919-1936) (Sciascia), il monumentale carteggio fra Federico De Roberto e Ernesta Valle, Si dubita sempre delle cose più belle. Parole d’amore e di letteratura (Bompiani). Sue opere sono tradotte nelle principali lingue.

 

Zografidou Zosi (Università ‘Aristotele’ di Salonicco)

Nata a Salonicco (1962). Professore Ordi­nario presso l’Università 'Aristotele' di Salonicco. Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia e Presi­dente Onorario del Comitato della Società Dante Alighieri di Salonicco. Laurea in Lingua e Letteratura Italiana e in Biblioteconomia. MA in Letteratura Italiana e Linguistica Romanza. Dottorato di ricerca in Letteratura Italiana. Studiosa delle relazioni italo-elleniche ha pubblicato saggi sulla fortuna greca di tanti scrittori italiani. Tra le sue pubblicazioni: La presenza della letteratura italiana in Grecia e Voci italiane in Grecia. Tra le sue traduzioni in greco Il Principe di Machiavelli, La Conchiglia e altri racconti di Madieri. Ha curato vari volumi tra cui Tempo, spazio e memoria nella letteratura italiana. Omaggio a Antonio Tabucchi. Ha pubblicato i libri Viaggio in un'Italia senza tempo (Premio 'Ninfa Galatea' - 2011), Porte e finestre d'Italia e il libro di poesia Parole notturne. Membro del comitato scientifico di varie riviste letterarie internazionali. 

 

Zoras Gherassimos (Università Capodistriaca di Atene)

Nato ad Atene nel 1959. Si è laureato in Lettere all’Università di Atene nel 1981. Nel 1995 ha vinto il concorso ed è stato nominato professore incaricato presso l’Università di Atene, per la cattedra di Letteratura Italiana, allora istituita per la prima volta nell’Ateneo. Nel 2005 è stato nominato professore ordinario. È socio straniero dell’Accademia Arcadia di Roma e socio onorario della Società Dantesca Italiana di Firenze; inoltre è membro del comitato scientifico di varie riviste letterarie italiane, come Sincronie, Linguistica e Letteratura, Letteratura Italiana Antica. Il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere OMRI (2002).

 



 

16 - 17 febbraio 2017

Apertura alle ore 10.00 - 16 febbraio

 

KEDEA - Research Dissemination Center 

Università 'Aristotele' di Salonicco 

 


  

150o ANNIVERSARIO

DELLA NASCITA DI LUIGI PIRANDELLO

 

  Pirandello International 2017 

'' Pirandello in un mondo globalizzato.

Nuovi approcci nel contesto

dei “cultural turns ”

 
pagina web:

http://pirandello.eu/international2017/

 

follow us on Facebook: 

https://www.facebook.com/PirandelloEU/   

 


 

       

 

La pagina si aggiorna ogni giorno    

The page is daily updated